Ripristino
INPREFER
Malta cementizia monocomponente, modificata con Polimeri, per la protezione e passivazione dei ferri di armatura, conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla EN 1504-7.
CAMPI DI UTILIZZO: Protezione attiva delle armature dagli agenti aggressivi che causano la corrosione dell'acciaio. Rivestimento barrierra, isolante dell'armatura dall'acqua e CO2.
Protezione passiva dei ferri di armatura grazie alla presenza di inibitori di corrosione. Promotore di adesione per le malte impiegate nel recupero del calcestruzzo.
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI: Per assicurare a InpreFer® la possibilità di sviluppare efficacemente la sua proprietà anticorrosiva è indispensabile che il ferro, prima del trattamento, sia liberato completamente dalla ruggine. È consigliabile eseguire una energica spazzolatura o meglio la sabbiatura dei ferri d'armatura allo scopo di portarli a "metallo".
CONSUMO: kg 16/m2 per cm di spessore.
VANTAGGI D'USO: InpreFer® e' pratico e veloce (applicazione a pennello in due mani).
Protegge lungamente i ferri da nuovi fenomeni di ossidazione.
PREPARAZIONE DELL'IMPASTO: Aggiungere gradualmente e sotto agitazione la polvere di InpreFer® all'acqua d'impasto indicata; miscelare a basso numero di giri per 5 minuti utilizzando un trapano con frusta o a mano, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
APPLICAZIONE: Applicare omogeneamente InpreFer® a pennello in due mani. Il tempo di attesa consigliato tra la prima e la seconda mano è di circa 2 ore dalla stesura della prima e, preferibilmente, entro le 24 ore.
Una buona protezione si ottiene coprendo completamente ed in modo uniforme la superficie del ferro. Lo spessore consigliato delle due mani è di circa 1÷1,5 mm.
Se durante l'applicazione del prodotto, si dovesse sporcare anche il calcestruzzo circostante i ferri d'armatura, non pregiudicherà l'adesione della successiva malta impiegate per la ricostruzione delle parti mancanti. Si consiglia di eseguire il ripristino con InpreRepair su InpreFer® asciutto (da circa 6 ore alla temperatura di +20°C).
CONSIDERAZIONI UTILI: InpreFer® crea un rivestimento tenace, impermeabile all'acqua ed alla CO2AVVERTENZE:Operare a temperature comprese tra +5°C e +35°C.
Non aggiungere leganti, aggregati o additivi all'impasto.
Non applicare su superfici sporche e incoerenti.
Non applicare su tondini di armatura che presentano superficialmente ruggine incoerente.
Dopo l'applicazione, proteggere dal sole battente, dal vento e dalla pioggia.
VALORI CARATTERISTICI DELLA POLVERE:
Aspetto | Polvere rossa |
Massa volumica apparente |
1290 kg/m3 |
Intervallo granulometrico | 0 – 0,6 mm EN 12192-1 |
Conservazione | ≈12 mesi nella confezione originale in luogo asciutto |
Confezione | Secchielli da 2 kg |
VALORI CARATTERISTICI DELLA MALTA ALLO STATO FRESCO
Acqua d'impasto | ≈ 60% in peso | |
Massa volumica dell'impasto |
≈1920 kg/m3 | |
pH dell'impasto | ≥ 12,5 | |
Durata dell'impasto (pot life) | ≥ 1 h (a + 20°C) | |
Temperature di applicazione | da +5°C a +35°C | |
Spessore | 1,5 – 2 mm | |
Resa | ≈ 150 g/m a spessore di 1,5 mm | |
Prestazioni finali malta secca | (28gg 65% UR 22C°) | |
Adesione su calcestruzzo | EN 1542 | >2 N/mm2 |
Resistenza alla corrosione | EN 15183 | Test superato |
INPREREPAIR
Malta cementizia tixotropica monocomponente a ritiro controllato, fibrorinforzata, modificata con speciali polimeri, per interventi di ripristino, riparazione e cura di cemento armato.
CAMPI DI UTILIZZO: Ripristino di calcestruzzo di edifici di edilizia civile e strutture quali pilastri, travi, balconi e manufatti cementizi degradati in genere. Rifacimento di spigoli e scheggiature di travi e pilastri; ripristini localizzati o linearmente estesi di manufatti in calcestruzzo; qualsiasi manufatto in calcestruzzo che presenti difetti o distacchi localizzati; rasature anche di superfici estese di elementi in c.a.
CARATTERISTICHE: InpreRepair® è una malta cementizia premiscelata polivalente in polvere, formulata con cementi ad alta resistenza, aggregati a curva granulometria controllata, speciali fibre sintetiche ed additivi funzionali. La sua speciale formulazione, consente dopo l'impasto con acqua nelle quantità indicate, di ottenere una pasta spatolabile applicabile in verticale ed in orizzontale in spessori compresi dai 30 ai 100 mm. InpreRepair® possiede eccellenti caratteristiche di resistenza alla fessurazione da ritiro igrometrico e plastico; con la sua rapidità di presa consente interventi rapidi velocizzando tutte le fasi dell'intervento di ripristino; InpreRepair® consente un tempo di utilizzazione della malta di circa 45 minuti e può essere verniciato con pitture acriliche all'acqua dopo appena 12 ore dall'applicazione. InpreRepair risponde anche alle più recenti normative Europee quali la UNI ENV 1504/9 ed EN 1504/3.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Rimuovere meccanicamente il calcestruzzo ammalorato o in fase di distacco dalle superfici da ripristinare con scalpellatura, avendo cura di renderle ruvide e prive di agenti di distacco. Pulire con spazzola metallica o sabbiatrice i ferri di armatura fino a metallo bianco, trattando gli stessi con Inprefer (passivante per barre di armatura) prima di ulteriori ossidazioni e almeno 8-12 ore prima dell'applicazione della malta da ripristino. Prima dell'applicazione bagnare le superfici con acqua fino a rifiuto attendendo il tempo sufficiente all'evaporazione dell'acqua in eccesso.
PREPARAZIONE DELLA MALTA: Versare in apposito contenitore, la quantità di acqua potabile e fredda necessaria (14,5-15,5% in peso, pari a 3,5-4 litri per sacchetto da 25 kg) rispettivamente per ottenere una massa spatolabile o colabile; l'impasto si ottiene aggiungendo la polvere all'acqua, sotto lenta agitazione evitando l'inglobamento d'aria, con trapano e frusta. Mescolare fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi per 1-2 minuti, attendere 2-3 minuti prima di iniziare l'applicazione.
CONSIDERAZIONI UTILI: Utilizzare InpreRepair® in confezioni conservate in luoghi asciutti e coperti, rispettando le indicazioni di impasto; aggiunte eccessive di acqua diminuiscono considerevolmente le caratteristiche chimico fisiche della malta indurita; l'utilizzo di acqua tiepida accelera la presa della malta; usare la malta a temperature comprese tra +5°C a +35°C, avendo cura di utilizzare acqua priva di cloruri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Categoria di appartenenza | EN 1504-3 | R4 |
Granulometria | EN 12192-1 | ≤ 2,5 mm |
Massa volumica |
EN 12190 | 1900 kg/m3 |
Resistenza a compressione | EN 12190 | ≥ 45 N/mm2 |
Contenuto di cloruri | EN 1015-17 | ≤ 0,05% |
Legame di aderenza | EN 1542 | ≥ 2 MPa |
Ritiro/espansione impediti | EN 12617-4 | ≥ 2 MPa |
Resistenza alla carbonatazione | EN 13295 | specifica superata |
Modulo elastico | EN 13412 | ≥ 20 GPa |
Compatibilità termica | ||
Gelo disgelo | EN 13687-1 | ≥ 2 MPa (dopo 50 cicli) |
Temporali | EN 13687-2 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Ciclo a secco | EN 13687-4 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Assorbimento capillare | EN 13057 | ≤ 0,5 kg·m-2·h-0,5 |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Classe A1 |
INPREREPAIR R2
Malta cementizia monocomponente, colabile, a ritiro controllato, fibrorinforzata per interventi di ripristino, riparazione e cura di calcestruzzo armato.
Campi di utilizzo: Ripristino di calcestruzzo di edifici di edilizia civile e strutture quali pilastri, travi, manufatti cementizi degradati in genere. Rifacimento di spigoli e scheggiature di travi e pilastri; ripristini localizzati o linearmente estesi di manufatti in calcestruzzo; qualsiasi manufatto in calcestruzzo che presenti difetti o distacchi localizzati;
Caratteristiche: Inprerepair Fluid è una malta cementizia premiscelata in polvere, formulata con cementi ad alta resistenza, aggregati a curva granulometria controllata, speciali fibre sintetiche ed additivi funzionali. La sua speciale formulazione, consente dopo l’impasto con acqua potabile nelle quantità sotto indicate, di ottenere un impasto fluido e colabile in spessori compresi dai 10 ai 100 mm. Inprerepair Fluid, una volta in opera, possiede eccellenti caratteristiche di resistenza alla fessurazione da ritiro igrometrico e plastico; la sua rapidità di presa consente interventi rapidi, velocizzando così tutte le fasi dell’intervento di ripristino; Inprerepair Fluid consente un tempo di utilizzazione della malta di circa 45 minuti. Inprerepair Fluid risponde anche alle più recenti normative Europee quali la UNI EN 1504/9 ed EN 1504/3.
Preparazione del supporto: Rimuovere meccanicamente il calcestruzzo ammalorato o in fase di distacco dalle superfici da ripristinare con scalpellatura, avendo cura di renderle ruvide e prive di agenti di distacco. Pulire con spazzola metallica o sabbiatrice i ferri di armatura fino a metallo bianco, trattandoli con Inprefer (passivante per barre di armatura) prima di ulteriori ossidazioni e almeno 8-12 ore prima dell’applicazione della malta da ripristino. Bagnare le superfici con acqua fino a rifiuto, prima dell'applicazione, attendendo il tempo sufficiente all’evaporazione dell’acqua in eccesso.
Preparazione della malta: Versare in apposito contenitore, la quantità di acqua potabile e fredda necessaria (13-14% in peso, pari a 3,25/3,5 litri per sacchetto da 25 kg) per ottenere una massa colabile; l’impasto si ottiene aggiungendo la polvere all’acqua sotto lenta agitazione evitando l’inglobamento d’aria, mescolando con trapano a frusta fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi per 1-2 minuti.
Lasciare maturare 2-3 minuti l'impasto, e rimescolare per qualche secondo prima di iniziare l’applicazione.
Consumo: kg 19 al mq per ogni cm di spessore
Considerazioni utili: Utilizzare Inprerepair Fluid in confezioni conservate in luoghi asciutti e coperti, rispettando le indicazioni di impasto; aggiunte eccessive di acqua diminuiscono considerevolmente le caratteristiche chimico fisiche della malta indurita; l’utilizzo di acqua tiepida, calda o ad alto contenuto di solfati o cloruri accelera considerevolmente la presa della malta; usare la malta impastata a temperature comprese tra +5°C a +35°C.
Caratteristiche tecniche:
Categoria di appartenenza | EN 1504-3 | R4 |
Granulometria | EN 12192-1 | ≤ 2,5 mm |
Massa volumica |
EN 12190 | 1950 kg/m3 |
Resistenza a compressione | EN 12190 | ≥ 45 N/mm2 |
Contenuto di cloruri | EN 1015-17 | ≤ 0,05% |
Legame di aderenza | EN 1542 | ≥ 2 MPa |
Ritiro/espansione impediti | EN 12617-4 | ≥ 2 MPa |
Resistenza alla carbonatazione | EN 13295 | specifica superata |
Modulo elastico | EN 13412 | ≥ 20 GPa |
Compatibilità termica | ||
Gelo disgelo | EN 13687-1 | ≥ 2 MPa (dopo 50 cicli) |
Temporali | EN 13687-2 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Ciclo a secco | EN 13687-4 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Assorbimento capillare | EN 13057 | ≤ 0,5 kg·m-2·h-0,5 |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Classe A1 |
INPREREPAIR FLUID
Malta cementizia monocomponente, colabile, a ritiro controllato, fibrorinforzata per interventi di ripristino, riparazione e cura di calcestruzzo armato.
Campi di utilizzo: Ripristino di calcestruzzo di edifici di edilizia civile e strutture quali pilastri, travi, manufatti cementizi degradati in genere. Rifacimento di spigoli e scheggiature di travi e pilastri; ripristini localizzati o linearmente estesi di manufatti in calcestruzzo; qualsiasi manufatto in calcestruzzo che presenti difetti o distacchi localizzati;
Caratteristiche: Inprerepair Fluid è una malta cementizia premiscelata in polvere, formulata con cementi ad alta resistenza, aggregati a curva granulometria controllata, speciali fibre sintetiche ed additivi funzionali. La sua speciale formulazione, consente dopo l’impasto con acqua potabile nelle quantità sotto indicate, di ottenere un impasto fluido e colabile in spessori compresi dai 10 ai 100 mm. Inprerepair Fluid, una volta in opera, possiede eccellenti caratteristiche di resistenza alla fessurazione da ritiro igrometrico e plastico; la sua rapidità di presa consente interventi rapidi, velocizzando così tutte le fasi dell’intervento di ripristino; Inprerepair Fluid consente un tempo di utilizzazione della malta di circa 45 minuti. Inprerepair Fluid risponde anche alle più recenti normative Europee quali la UNI EN 1504/9 ed EN 1504/3.
Preparazione del supporto: Rimuovere meccanicamente il calcestruzzo ammalorato o in fase di distacco dalle superfici da ripristinare con scalpellatura, avendo cura di renderle ruvide e prive di agenti di distacco. Pulire con spazzola metallica o sabbiatrice i ferri di armatura fino a metallo bianco, trattandoli con Inprefer (passivante per barre di armatura) prima di ulteriori ossidazioni e almeno 8-12 ore prima dell’applicazione della malta da ripristino. Bagnare le superfici con acqua fino a rifiuto, prima dell'applicazione, attendendo il tempo sufficiente all’evaporazione dell’acqua in eccesso.
Preparazione della malta: Versare in apposito contenitore, la quantità di acqua potabile e fredda necessaria (13-14% in peso, pari a 3,25/3,5 litri per sacchetto da 25 kg) per ottenere una massa colabile; l’impasto si ottiene aggiungendo la polvere all’acqua sotto lenta agitazione evitando l’inglobamento d’aria, mescolando con trapano a frusta fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi per 1-2 minuti.
Lasciare maturare 2-3 minuti l'impasto, e rimescolare per qualche secondo prima di iniziare l’applicazione.
Consumo: kg 19 al mq per ogni cm di spessore
Considerazioni utili: Utilizzare Inprerepair Fluid in confezioni conservate in luoghi asciutti e coperti, rispettando le indicazioni di impasto; aggiunte eccessive di acqua diminuiscono considerevolmente le caratteristiche chimico fisiche della malta indurita; l’utilizzo di acqua tiepida, calda o ad alto contenuto di solfati o cloruri accelera considerevolmente la presa della malta; usare la malta impastata a temperature comprese tra +5°C a +35°C.
Caratteristiche tecniche:
Categoria di appartenenza | EN 1504-3 | R4 |
Granulometria | EN 12192-1 | ≤ 2,5 mm |
Massa volumica |
EN 12190 | 1950 kg/m3 |
Resistenza a compressione | EN 12190 | ≥ 45 N/mm2 |
Contenuto di cloruri | EN 1015-17 | ≤ 0,05% |
Legame di aderenza | EN 1542 | ≥ 2 MPa |
Ritiro/espansione impediti | EN 12617-4 | ≥ 2 MPa |
Resistenza alla carbonatazione | EN 13295 | specifica superata |
Modulo elastico | EN 13412 | ≥ 20 GPa |
Compatibilità termica | ||
Gelo disgelo | EN 13687-1 | ≥ 2 MPa (dopo 50 cicli) |
Temporali | EN 13687-2 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Ciclo a secco | EN 13687-4 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Assorbimento capillare | EN 13057 | ≤ 0,5 kg·m-2·h-0,5 |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Classe A1 |
News
Inprecem presenta uno dei prodotti di punta: Inprerepair
Un prodotto dall’utilizzo ormai super consolidato e considerato altamente efficace da parte degli addetti ai lavori.
Criteri Minimi Ambientali (CAM) cosa sono e perchè sono necessari per il Superbonus 110%
Al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale e tendere sempre di più alla costruzione di edifici eco-sostenibili, il Ministero dell’Ambiente ha definito i...