Idrorepellente diluibile in acqua, protettivo per materiali edili assorbenti di diversa natura, altamente e mediante alcalini e per la realizzazione di barriere contro la risalita capillare nelle murature.
NATURA DEL PRODOTTO: INPRESILAN appartiene alla nuova generazione dei silani monomeri idrorepellenti impregnanti che, a differenza delle tradizionali pitture protettive filmogene, penetra in profondità nel materiale da trattare senza modificarne l'aspetto esteriore e la permeabilità al vapore acqueo lasciando i supporti trattati perfettamente traspiranti. INPRESILAN è pertanto in grado di garantire un'ottima penetrazione e protezione idrorepellente, paragonabile agli oligosilossani, con il grande vantaggio di essere diluibile in acqua. Ne risulta quindi un prodotto molto economico di elevatissima qualità e contemporaneamente ecologico.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Si consiglia di trattare superfici verticali o fortemente inclinate precedentemente pulite da sali solubili e sporcizia avendo cura di eliminare anche le parti con scarsa aderenza superficiale mediante spazzolatura e idropulitura. E' sempre indispensabile chiudere le fessure superiori a 0,3 mm. Applicare le soluzioni idrorepellenti su superfici asciutte, pulite ed assorbenti. In caso di pioggia o di lavaggio delle superfici da idrofobizzare, attendere almeno 3 giorni prima del trattamento.
PREPARAZIONE, LAVORAZIONE E POSA: INPRESILAN è fornito solo in forma concentrata, è pertanto indispensabile scioglierlo in acqua per ottenere una soluzione pronta all'uso. Per la realizzazione di barriere chimiche è consigliabile impiegare soluzioni contenenti il 5-10% in peso di sostanza attiva. Tale soluzione si ottiene aggiungendolo a 90/95 parti in peso d'acqua 10/5 parti in peso di INPRESILAN. Per le soluzioni è consigliabile l'impiego di acqua potabile con durezza non superiore a 25°F operando nel modo seguente: 1) Preparare in un contenitore pulito, possibilmente in materiale plastico o acciaio inox, l'acqua di diluizione. 2) Aggiungere la quantità di INPRESILAN e mescolare a media velocità con miscelatore ad elica per 5-10 minuti primi. La soluzione preparata correttamente deve apparire limpida. Per verificare la completa solubilizzazione del INPRESILAN è sufficiente un piccolo contenitore in vetro trasparente (per esempio un bicchiere) Se la soluzione appare torbida e lattescente non è utilizzabile (attenzione una leggera opalescenza può essere provocata da aria inglobata durante la miscelazione, ciò non pregiudica l'efficacia del prodotto). Soluzioni pronte all'uso ad una concentrazione di circa il 5/10% devono essere normalmente impiegate entro 6-8 ore, dopo questo tempo il INPRESILAN reagisce con l'acqua formando una soluzione lattiginosa non più utilizzabile.
CONSUMO: 100/150 gr di soluzione al m2.
FORNITURA E CONSERVAZIONE: Flaconi da 700 ml netti. Conservare in ambiente fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore ad una temperatura non superiore a 25°C.
Preservare dall'umidità. Stabilità garantita per 6 mesi.
CARATTERISTICHE GENERALI: Il trattamento dei materiali minerali assorbenti eseguito con INPRESILAN è caratterizzato da - elevata durabilità nel tempo; - assenza di variazioni cromatiche superficiali; - ottima traspirabilità al vapore d'acqua; - resistenza agli acidi e agli alcali; - resistenza ai raggi U.V.; - assenza di sottoprodotti di reazione dannosi alla pietra; - utilizzo di solvente non inquinante (acqua); INPRESILAN è particolarmente consigliato per la realizzazione di barriere chimiche contro la risalita capillare o per il trattamento antiefflorescenze saline, idrorepellente di materiali lapidei (cemento, cotto, intonaci) e pietre naturali silicee assorbenti. Per pietre naturali si consigliano comunque test preliminari di compatibilità ed efficacia del materiale.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Aspetto | liquido neutro, incolore a bassa viscosità |
Componente attivo |
alchil alcossi silani ed additivi chimici |
Contenuto in componente attivo |
98% -100% |
Solvente | acqua |
Densità a 25°C | 0,94 g/cm3 |
Viscosità 20°C | 0,7 mPa.s |
Punto di solidificazione | < - 80°C |
Punto di infiammabilità (DIN 51755) | ca. 35°C |
Punto di ebollizione (1013 mbar) | > 120°C |