Malta cementizia tixotropica monocomponente a ritiro controllato, fibrorinforzata, modificata con speciali polimeri, per interventi di ripristino, riparazione e cura di cemento armato.
CAMPI DI UTILIZZO: Ripristino di calcestruzzo di edifici di edilizia civile e strutture quali pilastri, travi, balconi e manufatti cementizi degradati in genere. Rifacimento di spigoli e scheggiature di travi e pilastri; ripristini localizzati o linearmente estesi di manufatti in calcestruzzo; qualsiasi manufatto in calcestruzzo che presenti difetti o distacchi localizzati; rasature anche di superfici estese di elementi in c.a.
CARATTERISTICHE: InpreRepair® è una malta cementizia premiscelata polivalente in polvere, formulata con cementi ad alta resistenza, aggregati a curva granulometria controllata, speciali fibre sintetiche ed additivi funzionali. La sua speciale formulazione, consente dopo l'impasto con acqua nelle quantità indicate, di ottenere una pasta spatolabile applicabile in verticale ed in orizzontale in spessori compresi dai 30 ai 100 mm. InpreRepair® possiede eccellenti caratteristiche di resistenza alla fessurazione da ritiro igrometrico e plastico; con la sua rapidità di presa consente interventi rapidi velocizzando tutte le fasi dell'intervento di ripristino; InpreRepair® consente un tempo di utilizzazione della malta di circa 45 minuti e può essere verniciato con pitture acriliche all'acqua dopo appena 12 ore dall'applicazione. InpreRepair risponde anche alle più recenti normative Europee quali la UNI ENV 1504/9 ed EN 1504/3.
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO: Rimuovere meccanicamente il calcestruzzo ammalorato o in fase di distacco dalle superfici da ripristinare con scalpellatura, avendo cura di renderle ruvide e prive di agenti di distacco. Pulire con spazzola metallica o sabbiatrice i ferri di armatura fino a metallo bianco, trattando gli stessi con Inprefer (passivante per barre di armatura) prima di ulteriori ossidazioni e almeno 8-12 ore prima dell'applicazione della malta da ripristino. Prima dell'applicazione bagnare le superfici con acqua fino a rifiuto attendendo il tempo sufficiente all'evaporazione dell'acqua in eccesso.
PREPARAZIONE DELLA MALTA: Versare in apposito contenitore, la quantità di acqua potabile e fredda necessaria (14,5-15,5% in peso, pari a 3,5-4 litri per sacchetto da 25 kg) rispettivamente per ottenere una massa spatolabile o colabile; l'impasto si ottiene aggiungendo la polvere all'acqua, sotto lenta agitazione evitando l'inglobamento d'aria, con trapano e frusta. Mescolare fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi per 1-2 minuti, attendere 2-3 minuti prima di iniziare l'applicazione.
CONSIDERAZIONI UTILI: Utilizzare InpreRepair® in confezioni conservate in luoghi asciutti e coperti, rispettando le indicazioni di impasto; aggiunte eccessive di acqua diminuiscono considerevolmente le caratteristiche chimico fisiche della malta indurita; l'utilizzo di acqua tiepida accelera la presa della malta; usare la malta a temperature comprese tra +5°C a +35°C, avendo cura di utilizzare acqua priva di cloruri.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Categoria di appartenenza | EN 1504-3 | R4 |
Granulometria | EN 12192-1 | ≤ 2,5 mm |
Massa volumica |
EN 12190 | 1900 kg/m3 |
Resistenza a compressione | EN 12190 | ≥ 45 N/mm2 |
Contenuto di cloruri | EN 1015-17 | ≤ 0,05% |
Legame di aderenza | EN 1542 | ≥ 2 MPa |
Ritiro/espansione impediti | EN 12617-4 | ≥ 2 MPa |
Resistenza alla carbonatazione | EN 13295 | specifica superata |
Modulo elastico | EN 13412 | ≥ 20 GPa |
Compatibilità termica | ||
Gelo disgelo | EN 13687-1 | ≥ 2 MPa (dopo 50 cicli) |
Temporali | EN 13687-2 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Ciclo a secco | EN 13687-4 | ≥ 2 MPa (dopo 30 cicli) |
Assorbimento capillare | EN 13057 | ≤ 0,5 kg·m-2·h-0,5 |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | Classe A1 |